Conosci i membri del progetto Agrimonia?

Conosci i membri del progetto Agrimonia?

Presentazione di Jacopo Rodeschini, giovane ricecatore del progetto Agrimonia.

Intervista a Jacopo Rodeschini

Il progetto Agrimonia ha la sua forza nella cooperazione tra più Università italiane ed europee per assicurare una ricerca ad ampio spettro sul tema dell’inquinamento atmosferico. Continua a seguirci e rimanere aggiornato tramite il nostro blog e sui canali social

Come ti chiami e di cosa ti occupi?

Mi chiamo Jacopo Rodeschini e da gennaio 2022 sono Assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Bergamo (Unibg) presso il Dipartimento di Scienze Economiche. Mi sono formato nel contesto di UniBg concludendo la laurea magistrale in Ingegneria Informatica nel 2021. 

Quali sono i tuoi principali interessi di ricerca?

Mi piace e mi diverte molto lavorare con i dati, perché spesso nei dati c’è più informazione di quanto possiamo immaginare. Ho una formazione ingegneristica, ma ho iniziato a lavorare con i dati  durante lo svolgimento della tesi di laurea triennale e magistrale. In particolare, grazie al lavoro svolto per  la tesi magistrale, svolta in collaborazione con enti di ricerca nel settore energetico, ho acquisito un bagaglio importante di conoscenze riguardanti l’analisi dei dati e i modelli statistici.  In tempi più recenti, ho iniziato ad applicare i metodi statistici per l’analisi di dati ambientali, per capire da cosa sia influenzata la qualità dell’aria delle città e quali siano i fattori su cui agire per avere un efficace miglioramento della qualità dell’aria nelle città e nei territori urbani.

Quale è il tuo contributo all’interno del progetto Agrimonia?

All’interno del progetto Agrimonia sono parte dell’unità locale di Bergamo come Young Researcher. Con gli altri colleghi delle università partner, mi occupo di portare avanti i Working Package (link) del progetto Agrimonia. Il continuo scambio di opinioni sulle diverse fasi di avanzamento del progetto è fondamentale per favorire nuovi spunti e nuovi stimoli per la ricerca. Al momento, stiamo lavorando al rilascio del dataset creato per il  progetto Agrimonia sotto i principi dell’Open Access. Il dataset contiene diverse variabili per caratterizzare la qualità dell’aria in Lombardia: tra queste troviamo variabili sull’inquinamento atmosferico, variabili meteorologiche, variabili sull’utilizzo del suolo e variabili legate alla filiera agricola. Successivamente al rilascio dei dataset, seguirà l’analisi dei dati per valutare l’impatto del settore agricolo sulle concentrazioni di polveri sottili. In particolare mi focalizzerò sull’utilizzo di modelli statistici in grado di gestire processi stocastici in presenza di correlazione spaziale e temporale. Un’altra parte del mio lavoro è dedicata allo sviluppo di codice MATLAB per l’implementazione di modelli statistici e la creazione di mappe. 

In Agrimonia, le attività di ricerca sono affiancate da attività di comunicazione verso l’esterno. A questo scopo, insieme ai colleghi, tengo aggiornato il sito internet del progetto dove trovano posto aggiornamenti sul progetto e i risultati della ricerca.

Perché sono importanti per te i temi di Agrimonia?

Gli inquinanti atmosferici possono essere classificati come primari o secondari. Gli inquinanti primari vengono emessi direttamente nell’atmosfera, mentre gli inquinanti secondari si formano nell’atmosfera da gas precursori attraverso delle reazioni chimiche. Il particolato atmosferico (PM) è emesso sia come forma primaria sia come forma secondaria. Uno dei principali gas precursori del PM secondario è l’ammoniaca.
C’è un vasto consenso tra i ricercatori nel dire che le emissioni di ammoniaca sono associate alla filiera agricola e in Europa questo settore è responsabile di circa il 90% delle emissioni di ammoniaca (European Environment Agency).
In Lombardia, le filiere agricole e zootecniche sono particolarmente ramificate ed hanno un ruolo decisivo nel caratterizzare le emissioni di ammoniaca. Se consideriamo la struttura socio-economica della regione, il contributo del trasporto veicolare e la morfologia, la Lombardia risulta essere una delle regioni più inquinate d’Europa. Il progetto Agrimonia vuole quantificare l’impatto dell’agricoltura sul particolato atmosferico e sugli indici di qualità dell’aria su tutto il territorio regionale.
La ricerca scientifica ha portato a definire nuove pratiche agricole, nuovi processi produttivi e nuove tecnologie. Con il progetto Agrimonia, valuteremo l’impatto di queste nuove tecnologie sulla qualità dell’aria.
Agrimonia è inoltre importante perché tramite l’attività di comunicazione e partecipazione a conferenze può sensibilizzare i cittadini e le cittadine sul tema per rendere loro consapevoli che le azioni di tutti i giorni sono decisive per contrastare l’inquinamento delle nostre città.